Il Castello di Bossi rappresenta il cuore pulsante di Bacci Wines, un simbolo di tradizione e innovazione che incarna l’essenza della viticoltura toscana. Con la sua posizione privilegiata nel sud del Chianti Classico, nel comune di Castelnuovo Berardenga, questa storica tenuta non solo è il fulcro della produzione vinicola, ma anche il centro di una visione che unisce secoli di storia alla passione per il vino. La prima torre del castello risale al 1099, e nel 1450 la struttura assunse la forma di una fortificazione quadrilatera, testimoniando le origini difensive e il legame con il territorio. Oggi la tenuta si estende su 500 ettari, di cui 120 coltivati a vigneto, con un’altitudine media di 350 metri sul livello del mare.
Renieri si estende su circa 120 ettari, di cui 30 coltivati a vigneto, nel cuore della zona meridionale di Montalcino, una delle aree più rinomate per la viticoltura di alta qualità. Le sue terre, che si affacciano sul maestoso Monte Amiata, rappresentano il nucleo vibrante della denominazione Brunello di Montalcino, una delle più prestigiose al mondo. L’altitudine dei vigneti, situati a 400 metri sul livello del mare, e l’esposizione circolare, che varia da est a nord-ovest, creano un microclima ideale per la maturazione perfetta delle uve, permettendo loro di esprimere al meglio le caratteristiche uniche del territorio.
Terre di Talamo si trova nella splendida Maremma Toscana, a sud di Grosseto, in un territorio che vanta una lunga e ricca tradizione vitivinicola. La denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) è il rinomato Morellino di Scansano. I vigneti si estendono su circa 35 ettari, con una vista privilegiata sul mare, e sono caratterizzati da una vasta gamma di varietà di uve, tra cui Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah, Alicante, Petit Verdot, Vermentino e Viognier.
La Tenuta di Renieri si trova nel cuore del comune di Castelnuovo Berardenga, una delle zone più rinomate e vocate del Chianti Classico. La proprietà, che confina con i prestigiosi terreni del Castello di Bossi, si estende su circa 60 ettari, di cui 22 sono coltivati a vigneto. Specializzata nella produzione di Chianti Classico e Chianti Classico Riserva, la tenuta è un'autentica espressione del territorio, distinguendosi per la qualità superiore dei suoi vini. I vigneti, esposti a sud, godono di una posizione privilegiata che garantisce una perfetta esposizione solare e un'ottimale maturazione delle uve, creando un equilibrio ideale tra struttura e freschezza.
La Tenuta di Barbaione si estende su un totale di 110 ettari, di cui 17 coltivati a vigneti, e si trova in una posizione privilegiata, confinante con i prestigiosi Castello di Bossi e Tenuta di Renieri. L’esposizione dei vigneti, che va dal sud-est al sud-ovest, garantisce condizioni ideali per la maturazione delle uve, favorendo la produzione di vini di altissima qualità. Il patrimonio storico della tenuta è altrettanto straordinario: la villa principale, che risale al XIII secolo, e gli altri edifici presenti raccontano secoli di storia, inserendosi in un paesaggio di rara bellezza che rende il luogo ancora più affascinante.
La Tenuta Terre Darrigo, recentemente acquisita da Bacci Wines, si trova nel comune di Linguaglossa, a un'altitudine di 650-700 metri sul livello del mare, nella storica contrada D'Arrigo, ai piedi dell'imponente vulcano Etna. Questa posizione straordinaria offre una vista mozzafiato, che spazia dal mare cristallino di Taormina da un lato, alla maestosa cima del vulcano Etna dall'altro, creando un perfetto incontro tra la forza della montagna e la serenità del mare.
La cantina subacquea è un progetto sperimentale straordinario che spinge i confini dell’innovazione vinicola a nuove vette. Un totale di 9.000 bottiglie di Talamo IGT sono state immerse a 35 metri di profondità nel mare di Talamone, per completare il loro affinamento in un ambiente naturale e costante, dove la temperatura e la pressione sono ideali per favorire un'evoluzione unica. L'idea è nata da un'intuizione di Marco Bacci, che osservò come i vini migliorassero durante le navigazioni sulla sua barca.
L'ultima acquisizione di Bacci Wines si trova in Sardegna, nella splendida e remota zona Centro-Est “dell'isola felice”, precisamente a Mamojada. Questo angolo isolato, noto per la sua bellezza incontaminata e la sua storicità vitivinicola, ospita la cantina Blue Zone, che rappresenta una nuova e affascinante sfida per Bacci Wines, fondendo tradizione, innovazione e l'autentico carattere del territorio sardo. Il territorio di Mamojada è celebre per i suoi vigneti storici, con piante centenarie di Cannonau, un autentico tesoro protetto dall’isolamento che ha impedito alla Fillossera, che nel 1920 distrusse il 99% dei vigneti europei, di arrivare in questa zona.