Bacci Wines rappresenta l'eccellenza toscana nel mondo del vino, con un focus sui più rinomati vini DOCG, DOC e IGT della regione: Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Morellino di Scansano. La nostra missione è portare ai nostri clienti, ovunque si trovino, vini straordinari che offrano un'esperienza sensoriale unica. Per realizzare questa visione, abbiamo sviluppato una collezione di aziende vinicole biologiche, alimentate da energia sostenibile e situate nei territori più vocati della Toscana. Le nostre tenute in Toscana sono: Castello di Bossi, Tenuta di Renieri e Barbaione in Chianti Classico. Renieri Brunello di Montalcino e Terre di Talamo sulla costa Toscana nella denominazione Morellino di Scansano, la Maremma. La superficie vitata di proprietà è di 250 ettari. La nostra produzione abbraccia una gamma diversificata di vini: dai rossi strutturati ai bianchi raffinati, dai rosati vivaci ai passiti avvolgenti, fino al metodo classico da uve Sangiovese, Barbaione, espressione di eleganza e complessità. Oltre la Toscana Bacci Wines è anche Sicilia. La tenuta di Terre Darrigo si trova sulle pendici del vulcano Etna nella denominazione che porta lo stesso nome. I vigneti di Nerello Mascalese e Carricante sono piantati nel suolo lavico di colore nero, tipico della zona del Comune di Linguaglossa. La vista spazia dalla cima del vulcano fino al mare prospicente Taormina. L'ultimo progetto di Marco Bacci ha luogo in Sardegna. Siamo in Barbagia nel Comune di Mamojada. Questo è uno dei rarissimi terroir dove la filossera non è arrivata e dove vivono le viti ultracentenarie di Cannonau. Siamo in piena Blu Zone, uno di quei posti dove la gente vive di più. Abbiamo la fantastica combinazione del luogo con le viti più longeve e dove le persone raggiungono in molti casi il secolo di vita. Un altro pezzo della collezione si chiama Talamo a Mare. La prima cantina subacquea per maturare il vino rosso. Siamo davanti al promontorio dell'Argentario a poche miglia da dove si produce il vino. La profondità di 35 mt assicura una temperatura pressoché costante tutto l'anno. La luce naturalmente soffusa, insieme alla pressione di 4.5 bar creano una condizione ideale per l'affinamento in bottiglia del vino. La nostra filosofia è chiara e senza compromessi: offrire vini biologici di altissima qualità, nel pieno rispetto dell'ambiente e della tradizione vitivinicola. Lavoriamo con un forte impegno per la sostenibilità, preservando la bellezza e l'integrità del nostro territorio, mantenendo standard qualitativi eccellenti e regalando agli amanti del vino un'esperienza di degustazione senza pari.
Due generazioni, una eredità.
Marco Bacci nasce a Firenze nel 1959, in una famiglia da sempre legata alla Toscana. Durante la prima vita di successo legata all’abbigliamento si appassiona al vino e acquista nel 1984 il Castello di Bossi. Diventa il suo hobby importante e sviluppa parallelamente ad altre attività la crescita della prima azienda che poi diverrà anche casa. La prima bottiglia di Corbaia del Castello di Bossi è dell’annata 1985. Per anni si divide fra varie attività, ma nel 1998 il vino diventa più importante. Non è più solo un hobby. Con l’acquisto di Renieri a Montalcino inizia l’avventura che lo porterà ad essere riconosciuto il produttore del terzo miglior vino del mondo con Renieri Brunello di Montalcino Riserva 2010. Dopo tre anni il suo Brunello di Montalcino annata 2015 è il secondo vino del mondo. Appassionato di natura, Marco si trova a suo agio in aria e in mare. Ama l’Africa ed ha contribuito al progetto che ha salvato il Rinoceronte Nero dall’estinzione. Alla guida di Bacci Wines, Marco Bacci, coadiuvato dai figli, continua a perseguire il suo obiettivo di produrre vini biologici di altissima qualità, nel rispetto della sostenibilità e dell’eccellenza enologica.